Nuove strategie alimentari e politiche locali per nutrire le città. Un'anteprima ad entrata libera per tutti l'11 novembre al Teatro Cuminetti ed un convegno il 15 novembre a Sociologia e il 16 novembre a Palazzo Geremia a Trento.

Nuove strategie alimentari e politiche locali per nutrire le città. Un'anteprima ad entrata libera per tutti l'11 novembre al Teatro Cuminetti ed un convegno il 15 novembre a Sociologia e il 16 novembre a Palazzo Geremia a Trento.
Il tema del cibo è ritornato ad essere un argomento centrale nel dibattito pubblico e politico. Anche su spinta delle richieste dei cittadini che esprimo sempre più attenzione verso la qualità di ciò che acquistano, un numero crescente di città sta sperimentando nuove modalità partecipative per affrontare i problemi connessi alle esternalità ambientali e sociali dei sistemi agro-alimentari contemporanei. Molte municipalità hanno istituito pratiche e elaborato strategie per favorire l'integrazione del cibo nelle politiche locali. Queste iniziative rappresentano modi per cercare di affrontare le sfide del sistema alimentare globale a partire dal livello locale. Il convegno intende offrire un'opportunità per affrontare le diverse problematiche che riguardano la produzione, distribuzione e consumo di cibo e confrontare i recenti sforzi per la definizione di nuove strategie alimentari e politiche locali per nutrire le città con cibo accessibile a tutti nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
La partecipazione al convegno è gratuita, eccetto la partecipazione alla Cena Sociale.
L'anteprima al convegno è ad ingresso libero non serve registrarsi.
Apre la serata ArteDanza Trento con "Il futuro rubato" - coreografia e regia Fabrizio Bernardini
Registrati per partecipare al convegno
Introduce e modera: Francesca Forno (Università di Trento)
Il workshop riflette sull’agricoltura come componente di un più ampio sistema socio-ecologico, sul ruolo dell’azienda agricola familiare come fattore fondamentale dello sviluppo rurale e sulla necessità di sviluppare innovazione ‘dal basso’, mobilitando la capacità creativa degli agricoltori attraverso l’interazione con altri soggetti, compresi i consumatori.
Temi: Filiera corta, agricoltura biologica, agroecologia
Introduce: Gianluca Brunori (Università di Pisa)
Intervengono inoltre:
Il workshop si occupa in modo strutturale dello spreco e dei suoi impatti, riflettendo su come riconvertire le reti distributive esistenti, con la filiera corta locale, l’economia solidale ed ecologica, gli acquisti pubblici verdi, il recupero e riciclo delle eccedenze
Temi: Sprechi ed eccedenze, GDO e piccola distribuzione
Introduce: Giulio Vulcano (Ispra)
Intervengono inoltre:
Il workshop riflette sul rapporto tra sistemi alimentari e scelte alimentari sane e sostenibili e sul ruolo che possono avere i cittadini e le istituzioni, anche nell’ottica di una salvaguardia ambientale e sociale
Temi: Dieta sostenibile, sicurezza alimentare, consumo critico
Introduce: Florence Egal (FLEdGE)
Intervengono inoltre:
Restituzione in plenaria dei gruppi di lavoro
Conclusioni della prima giornata a cura di Francesca Forno (Università di Trento) e Michele Lanzinger (MUSE)
Punto di incontro: ore 20:15 davanti al Palazzo di Sociologia
9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti
9.30 - 10.00 Saluti istituzionali - Salone di Rappresentanza
10.00 - 11.30 Le politiche locali del cibo: dalla teoria alla pratica - Salone di Rappresentanza
Introduce e modera: Andrea Calori (Està-Economia e Sostenibilità)
11.30 - 12.00 Coffee break
12.00 - 13.00 Tavola rotonda con esponenti delle città. Coordinano Andrea Calori e Paola Fontana.
13.00 - 14.00 Buffet con prodotti del territorio realizzato con la collaborazione degli aderenti al Progetto Nutrire Trento. In contemporanea si svolgerà il mercato di Nutrire Trento in via Belenzani.
Per contattare la Segreteria Organizzativa, scrivere alla seguente email:
Nutrire-Tn2019-soc@unitn.it | www.nutriretrento.it
con il patrocinio
Paola Fontana (Comune di Trento) - paola.fontana@comune.trento.it
Francesca Forno (Università di Trento) - francesca.forno@unitn.it
Giorgio Perini (Acli Terra), Giuliano Micheletti (Biodistretto Trento), Barbara Battistello (Campagna Amica), Francesca Forno (CoACT, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), Mauro Fiamozzi (Coldiretti Trento), Angelo Fasulo (Commissione Giovani UNESCO), Paola Fontana (Comune di Trento), Paolo Calovi (Confederazione Italiana Agricoltori), Silva Floriani (Consolida), Mattia Andreola (Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), Eva Martinelli (Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), Giorgia Lorenz (Donne in Campo), Stefano Delugan (Federazione Trentina Biologico Biodinamico), Elisa Vinciguerra (LAB.ARCA), Michele Lanzinger (MUSE), Gaia Trecarichi (Progetto CusCus), Silvia Filosi (Risto3), Alessandro Gretter (Progetto EIT Climate KIC SATURN); Nicola Fattibene (Slow Food Trentino Alto Adige-Südtirol), Marco Combetto (Trentino Digitale S.p.A.), Alma Chiettini (TrentinoSolidale OdV), Federico Macchi (UniCittà)
Per contattare la Segreteria Organizzativa, scrivere alla seguente email Nutrire-Tn2019-soc@unitn.it