

La partecipazione al convegno è gratuita, eccetto la partecipazione alla Cena Sociale.
Introduce e modera: Francesca Forno (Università di Trento)
Il workshop riflette sull’agricoltura come componente di un più ampio sistema socio-ecologico, sul ruolo dell’azienda agricola familiare come fattore fondamentale dello sviluppo rurale e sulla necessità di sviluppare innovazione ‘dal basso’, mobilitando la capacità creativa degli agricoltori attraverso l’interazione con altri soggetti, compresi i consumatori.
Temi: Filiera corta, agricoltura biologica, agroecologia
Introduce: Gianluca Brunori (Università di Pisa)
Intervengono inoltre:
Il workshop si occupa in modo strutturale dello spreco e dei suoi impatti, riflettendo su come riconvertire le reti distributive esistenti, con la filiera corta locale, l’economia solidale ed ecologica, gli acquisti pubblici verdi, il recupero e riciclo delle eccedenze
Temi: Sprechi ed eccedenze, GDO e piccola distribuzione
Introduce: Giulio Vulcano (Ispra)
Intervengono inoltre:
Il workshop riflette sul rapporto tra sistemi alimentari e scelte alimentari sane e sostenibili e sul ruolo che possono avere i cittadini e le istituzioni, anche nell’ottica di una salvaguardia ambientale e sociale
Temi: Dieta sostenibile, sicurezza alimentare, consumo critico
Introduce: Florence Egal (FLEdGE)
Intervengono inoltre:
Restituzione in plenaria dei gruppi di lavoro
Conclusioni della prima giornata a cura di Francesca Forno (Università di Trento) e Michele Lanzinger (MUSE)
Punto di incontro: ore 20:15 davanti al Palazzo di Sociologia
Comitato organizzatore
Giorgio Perini (Acli Terra), Giuliano Micheletti (Biodistretto Trento), Barbara Battistello (Campagna Amica), Francesca Forno (CoACT, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), Mauro Fiamozzi (Coldiretti Trento), Angelo Fasulo (Commissione Giovani UNESCO), Paola Fontana (Comune di Trento), Paolo Calovi (Confederazione Italiana Agricoltori), Silva Floriani (Consolida), Mattia Andreola (Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), Eva Martinelli (Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), Giorgia Lorenz (Donne in Campo), Stefano Delugan (Federazione Trentina Biologico Biodinamico), Elisa Vinciguerra (LAB.ARCA), Michele Lanzinger (MUSE), Gaia Trecarichi (Progetto CusCus), Silvia Filosi (Risto3), Alessandro Gretter (Progetto EIT Climate KIC SATURN); Nicola Fattibene (Slow Food Trentino Alto Adige-Südtirol), Marco Combetto (Trentino Digitale S.p.A.), Alma Chiettini (TrentinoSolidale OdV), Federico Macchi (UniCittà)
Per contattare la Segreteria Organizzativa, scrivere alla seguente email Nutrire-Tn2019-soc@unitn.it
Questo evento fa parte della manifestazione Convegno - Cibo, territorio e sostenibilità - Trento 11 novembre , 15 -16 novembre 2019