Nuove strategie alimentari e politiche locali per nutrire le città

Nuove strategie alimentari e politiche locali per nutrire le città
La partecipazione al convegno è gratuita, eccetto la partecipazione alla Cena Sociale.
9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti
9.30 - 10.00 Saluti istituzionali - Salone di Rappresentanza
10.00 - 11.30 Le politiche locali del cibo: dalla teoria alla pratica - Salone di Rappresentanza
Introduce e modera: Andrea Calori (Està-Economia e Sostenibilità)
11.30 - 12.00 Coffee break
12.00 - 13.00 Tavola rotonda con esponenti delle città. Coordinano Andrea Calori e Paola Fontana.
13.00 - 14.00 Buffet con prodotti del territorio realizzato con la collaborazione degli aderenti al Progetto Nutrire Trento. In contemporanea si svolgerà il mercato di Nutrire Trento in via Belenzani.
Comitato organizzatore
Giorgio Perini (Acli Terra), Giuliano Micheletti (Biodistretto Trento), Barbara Battistello (Campagna Amica), Francesca Forno (CoACT, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), Mauro Fiamozzi (Coldiretti Trento), Angelo Fasulo (Commissione Giovani UNESCO), Paola Fontana (Comune di Trento), Paolo Calovi (Confederazione Italiana Agricoltori), Silva Floriani (Consolida), Mattia Andreola (Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), Eva Martinelli (Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), Giorgia Lorenz (Donne in Campo), Stefano Delugan (Federazione Trentina Biologico Biodinamico), Elisa Vinciguerra (LAB.ARCA), Michele Lanzinger (MUSE), Gaia Trecarichi (Progetto CusCus), Silvia Filosi (Risto3), Alessandro Gretter (Progetto EIT Climate KIC SATURN); Nicola Fattibene (Slow Food Trentino Alto Adige-Südtirol), Marco Combetto (Trentino Digitale S.p.A.), Alma Chiettini (TrentinoSolidale OdV), Federico Macchi (UniCittà)
Per contattare la Segreteria Organizzativa, scrivere alla seguente email Nutrire-Tn2019-soc@unitn.it
Questo evento fa parte della manifestazione Convegno - Cibo, territorio e sostenibilità - Trento 11 novembre , 15 -16 novembre 2019